→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Josip Broz Tito è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 18Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 270

Brano: [...] della Sava nel Danubio. Nel corso della seconda guerra mondiale, dopo un violentissimo bombardamento aereo (67.4. 1941), venne occupata dalle truppe tedesche (13.4.) al comando del generale von Kleist, che avevano rapidamente risalito la valle della Morava incontrando una efficace resistenza solo a sud della città, sul monte Avaia.

Subito dopo l'occupazione tedesca arrivò clandestinamente a Belgrado, per organizzarvi la lotta di liberazione, Josip Broz Tito (v.). Proveniente da Zagabria, alla fine di aprile egli si installò in una villa della vicina località di Dedinie e

lasciò la capitale il 16.9.1941 per mettersi alla testa delle unità partigiane.

Durante l'occupazione tedesca Belgrado fu sede di tipografie e di uffici clandestini del Partito comunista e di altre forze della Resistenza, teatro di azioni di guerra partigiana e di rappresaglie naziste. Il locale campo di concentramento di Banjica vide ammassarsi tra i suoi reticolati 80.000 prigionieri, che per la maggior parte finirono poi fucilati nel vicino villaggio di Jajinci.

La l[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 67

Brano: [...] Repubblica socialista federativa di Jugoslavia

la conferenza dei Partiti comunisti europei svoltasi a Berlino alla fine di giugno del 1976, Tito ribadì i princìpi della uguaglianza e dell’autonomia. Nell’agostosettembre 1977 visitò la Cina e riallacciò i legami con quel paese e il suo partito. Ricoverato in clinica il 3.1.1980, subì l’amputazione di una gamba e tre mesi dopo cessava di vivere, all'età di 88 anni.

Bibliografia: V. Dedijer, Josip Broz Tito, contributi per una biografia, Fiume 1953; G. Scotti. Tito da contadino a leader del Terze Mondo, CaltanissettaRoma 1973; Tito l'uomo che disse no a Stalin, Roma 1973; Il dito mignolo, La Pietra, Milano 1980.

G.Sco.

Tittoni, Tommaso

N. a Roma nel 1855, m. a Mauriana (Roma) nel 1931; diplomatico.

Figlio di un patriota esule dallo Stato Pontificio, Tommaso Tittoni fu deputato della Destra dalla 16a alla 19a Legislatura, prefetto di Perugia nel 1898 e di Napoli nel 1900, senatore dal 1902. Nel 1903 venne chiamato da Giovanni Giolitti al ministero degli Esteri, incarico che mantenne f[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 744

Brano: [...]bollò a fuoco i cetnici collaborazionisti e disse dei partigiani: « Senza dubbio dispongono di un morale combattivo degno di ammirazione. I comunisti sono un antagonista molto tenace, sono cresciuti al rango di unità equipaggiate e armate di tutto per condurre la lotta in montagna e in più sono capaci di resistere ai più incredibili disagi ».

Bibliografia: Viktor Kucan, Sutjeska, dolina heroja (Sutjeska, valle degli eroi), con introduzione di Josip Broz Tito, Belgrado 1978. Nella medesima opera, in appendice, sono elencate le fonti di archivio e numerose altre fonti bibliografiche.

G.Sco.

Sava Kovacevic, il “Giapaiev jugoslavo”

duti 30 medici e circa 200 infermiere, la metà dei sanitari dell’Ospedale centrale ».

Delle infermiere, 125 furono trucidate dopo la battaglia, essendo rimaste volontàriamente con i feriti.

I tedeschi non fecero nessun prigioniero. In un mese di combattimenti i partigiani avevano inflitto al forte avversario la perdita di 20.000 uomini tra morti e feriti, pagando a loro volta un prezzo altissimo: 5.697 cadut[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Josip Broz Tito, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Bibliografia <---Partito comunista <---comunista <---socialista <---comunisti <---fascismo <---italiana <---nazisti <---stalinismo <---Annoterà Vladimir Dedijer <---Brigata Bozo Mi <---Bulganin a Belgrado <---C.C. <---Clinica <---Comunista a Mosca <---Destra storica <---Dronero del Partito <---Foca-Kalinovic <---Giovanni Giolitti <---Giovanni Ripna <---Il C <---Il C C <---Jugoslavia a Mosca <---La Critique Sociale <---La Pietra <---Lega dei comunisti <---Leopoldo III <---Milovan Djilas <---P.C.F. <---P.C.J. <---Prima Brigata Proletaria <---Radio Londra <---Repubblica Socialista Serba <---Repubblica socialista <---Resistenza in Toscana <---Ripna di Antonio <---Risoluzione del Cominform <---S.S. <---Saragat a Belgrado <---Sarajevo-Visegrad <---Sava nel Danubio <---Seconda Brigata Proletaria <---Seconda Internazionale <---Storia <---Sulla Piva <---Teatro Nazionale <---Terza Brigata Bozo <---Terza Divisione Proletaria <---Terze Mondo <---Terzo Mondo <---U.R.S.S. <---Vrbnicke Kolibe sullo Zelengora <---antagonista <---antifascista <---antifascisti <---collaborazionista <---collaborazionisti <---dell'Armata <---fascista <---italiane <---italiani <---liste <---naziste <---rialismo <---socialismo <---trotzkista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL